Il colesterolo

Su questo argomento esiste molta confusione e con questo articolo cercheremo di fare un po' di chiarezza, almeno sui concetti di base. Innanzitutto bisogna chiarire un concetto fondamentale: il colesterolo non è una sostanza nociva!

Contrariamente a quanto pensano molte persone, infatti, il colesterolo è una sostanza essenziale per la vita umana e animale in genere:

Il fegato e il cervello sono gli organi nei quali si trovano le più alte concentrazioni di colesterolo.

Colesterolo endogeno

Bisogna sapere che, contrariamente a quanto spesso si crede, la maggior parte del colesterolo presente nel corpo umano non è di origine alimentare (esogeno) ma viene invece "fabbricato" all'interno dell'organismo (endogeno). Ogni giorno viene prodotto internamente circa un grammo di colesterolo, mentre l'apporto alimentare è di soli 0,3 grammi circa (ovviamente si tratta di un valore medio che può variare in base alle diverse abitudini alimentari).

I principali organi coinvolti nella sintesi del colesterolo sono il fegato, le ghiandole surrenali e l'intestino. Per chi fosse interessato ad approfondire, consigliamo di leggere questa presentazione (molto tecnica) dell'Università di Napoli sulla biosintesi del colesterolo

Da questo punto possiamo trarre un primo insegnamento: anche evitando accuratamente tutti gli alimenti che contengono colesterolo, è possibile riscontrare, in occasione delle analisi del sangue, valori elevati relativi a questa sostanza. Vedremo più avanti come questi valori devono essere interpretati. 

Apporto alimentare

Uovo, ricco di colesteroloIl colesterolo alimentare (cioè quello presente nei cibi) viene assorbito all'interno dell'intestino e da qui immesso nella circolazione sanguigna e trasportato nel sangue, insieme ai trigliceridi, da apposite lipoproteine dette chilomicroni.

Gli alimenti che contengono colesterolo sono tutti di origine animale: ne sono particolarmente ricchi, solo per fare alcuni esempi, alimenti come le uova, il fegato, la carne, i crostacei, il latte, il burro e i formaggi.

I meccanismi di regolazione

È importante notare che il nostro organismo possiede dei meccanismi piuttosto sofisticati per regolare i livelli di colesterolo nel sangue: generalmente un aumento di quello assunto con l'alimentazione comporta una diminuzione (non sempre della stessa entità e comunque variabile da persona a persona) della quantità prodotta internamente; ovviamente vale anche il viceversa: riducendo l'apporto alimentare si ha in qualche modo un aumento di quello prodotto internamente.

Considerati questi meccanismi di compensazione, la domanda che spesso si pone chi è preoccupato per la propria salute è: allora come si può agire per abbassare il colesterolo?

Prima di rispondere a questa domanda è fondamentale approfondire ulteriormente come il nostro organismo interagisce con questa sostanza e chiarire ancora alcuni punti. Una prima osservazione è che non bisognerebbe mai parlare genericamente di "colesterolo alto", in quanto nelle analisi del sangue vengono riportate diverse voci relative al colesterolo che hanno significati completamente differenti dal punto di vista salutistico

Colesterolo buono e cattivo

Quando si parla di colesterolo buono e cattivo si fa spesso confusione. Innanzitutto bisogna chiarire che la distinzione non fa alcun riferimento al colesterolo alimentare: quello presente nel tuorlo d'uovo, ad esempio, non è né buono né cattivo. La distinzione si riferisce invece al colesterolo ematico (quello in circolazione nel sangue) ed è fondamentale comprenderla a fondo prima di prendere delle decisioni tese al miglioramento della propria salute.

Per capire la differenza bisogna scoprire in che modo il colesterolo viene trasportato nel sangue: non essendo idrosolubile (si comporta in modo analogo all'olio nell'acqua) non può essere semplicemente sciolto nel sangue. Per essere trasportato e distribuito ai tessuti che ne hanno bisogno, è necessario che si leghi ad altri composti, le lipoproteine, complessi idrosolubili formati da proteine e da grassi. Come vedremo, esistono diverse tipologie di lipoproteine e sono proprio queste che caratterizzano il colesterolo che trasportano come buono o cattivo.

Le lipoproteine LDL

La maggior parte del colesterolo presente nel sangue si trova legato alle lipoproteine di tipo LDL (Low Density Lipoprotein, cioè lipoproteine a bassa densità). La funzione principale delle LDL è il trasporto del colesterolo dal fegato verso i tessuti. Questa azione è fondamentale per la nostra vita in quanto premette di rifornire costantemente le cellule con il colesterolo di cui hanno bisogno. Il colesterolo legato alle lipoproteine LDL viene chiamato comunemente (ingenerosamente, visto che è fondamentale per mantenerci in vita) colesterolo cattivo, vediamo perché.

Quando nel sangue vi è un eccesso di colesterolo legato alle LDL, una parte di esso si può depositare pericolosamente (insieme ad altre sostanze) sulle pareti delle arterie. A causa di questi depositi, con il trascorrere degli anni, le dimensioni utili delle arterie si possono ridurre notevolmente fino ad ostruirsi completamente. Nel peggiore dei casi questo processo può portare, come è facile immaginare, all'infarto. Il colesterolo LDL viene comunemente chiamato colesterolo cattivo, per evidenziare che costituisce un importante fattore di rischio cardiovascolare.

La concentrazione di colesterolo LDL nel sangue dovrebbe essere tenuta sotto controllo per evitare che superi i valori di pericolo. Nonostante venga chiamato comunemente "colesterolo cattivo", bisogna ricordare che la sua funzione è fondamentale e positiva per la nostra salute: solo quando è in eccesso diventa veramente "cattivo".  

Le lipoproteine HDL

Per fortuna la situazione colesterolo alto non è così preoccupante come potrebbe sembrare. Il nostro corpo ha infatti ampie possibilità di minimizzare i rischi derivanti da un eccesso di colesterolo LDL. Infatti esistono anche le lipoproteine HDL (High Density Lipoprotein), che svolgono il compito opposto rispetto alle LDL.

Le lipoproteine HDL raccolgono il colesterolo in eccesso presente nell'organismo e lo trasportano verso il fegato dove verrà trasformato ed eliminato. L'azione delle lipoproteine HDL è particolarmente benefica in quanto impedisce al colesterolo in eccesso di accumularsi sulle pareti delle arterie ed è quindi fondamentale per la prevenzione di gravi malattie cardiovascolari: per questo motivo viene spesso chiamato colesterolo buono.

Per minimizzare il rischio di problemi cardiovascolari il livello di colesterolo HDL dovrebbe essere il più alto possibile; bisogna cioè cercare di aumentarlo facendo però attenzione a non far salire troppo anche quello LDL.

Quando bisogna intervenire e come?

Nella pagina che segue vedremo come interpretare le analisi del sangue, quali sono i valori di riferimento per il colesterolo buono e quello cattivo e illustreremo quali strategie possono essere attuate per migliorare la propria salute.

Continua a pagina 2 » Come gestire il colesterolo »

Indicazioni mediche

Le informazioni pubblicate su Dietabit.it hanno carattere esclusivamente divulgativo e non devono essere considerate come consulenze né prescrizioni di tipo medico o di altra natura. Prima di prendere decisioni riguardanti la propria salute, compresa quella di variare il proprio regime alimentare, è indispensabile consultare, di persona, il proprio medico.