Per calcolare le calorie degli alimenti consumati durante una giornata sono necessari solo alcuni semplici strumenti. A chi ne fosse sprovvisto consigliamo di attrezzarsi al più presto (sono solo piccoli oggetti dal costo molto contenuto).
La bilancia da cucina è uno
strumento veramente indispensabile. Per calcolare correttamente le
calorie è necessario conoscere con precisione il peso degli
alimenti che si assumono. Fare le porzioni "a
occhio", soprattutto all'inizio (quando di occhio se ne ha
poco), può costare il fallimento della dieta.
Il nostro consiglio, se non disponete già di una bilancia meccanica di ottima qualità, è di acquistare una bilancia elettronica: a parità di prezzo si avrà uno strumento più preciso (con circa dieci euro si può già acquistare una bilancia elettronica sufficiente al nostro scopo).
Esistono in commercio vari modelli di bilance "intelligenti" in grado di calcolare automaticamente le calorie degli alimenti. È sufficiente impostare il tipo di alimento che si sta pesando e, oltre al peso, la bilancia indica anche le calorie corrispondenti. Sebbene possa sembrare un'idea interessante, in pratica si rivela spesso controproducente. Dover calcolare le calorie da sé è un'ottima occasione per memorizzare le calorie degli alimenti più comuni e iniziare a catalogarli mentalmente in base all'apporto calorico.
Per annotare tutti gli alimenti che si consumano durante la giornata carta e penna non hanno rivali. Può essere utilizzato un foglio elettronico come Excel, ma in generale il supporto cartaceo è molto più veloce da aggiornare e da portare con sé quando ci si allontana da casa.
Oggi la maggior parte dei prodotti confezionati riportano sul pacchetto i valori nutrizionali e le calorie per 100g fornite dagli alimenti. La tabella delle calorie rimane utile per tutti quei prodotti acquistati "al banco" (la carne, il pesce, la frutta e la verdura, ecc.) per i quali non si dispone dei valori nutrizionali.
Un utile riferimento, magari da stampare e tenere in cucina, è la tabella delle calorie degli alimenti di dietabit (se dovesse mancare qualche alimento fateci sapere e lo aggiungeremo al più presto).
La calcolatrice non è indispensabile per chi ha una buona praticità con i calcoli a mente o con "carta e penna". Per gli altri sarà utile procurarsi una calcolatrice (va bene anche quella incorporata in quasi tutti i telefonini o quelle "da poco" che ogni tanto si trovano in omaggio con i prodotti più disparati).
I calcoli che dovremo fare saranno comunque le semplici addizioni, moltiplicazioni e divisioni... insomma, niente di complicato!
Le informazioni pubblicate su Dietabit.it hanno carattere esclusivamente divulgativo e non devono essere considerate come consulenze né prescrizioni di tipo medico o di altra natura. Prima di prendere decisioni riguardanti la propria salute, compresa quella di variare il proprio regime alimentare, è indispensabile consultare, di persona, il proprio medico.