Le calorie assunte con le bevande alcoliche vengono spesso trascurate nel conteggio delle calorie giornaliere. Le bevande analcoliche (succhi di frutta, bibite gassate, ecc.) riportano spesso le informazioni nutrizionali sull'etichetta; per le bevande alcoliche spesso non si conoscono le calorie per 100 grammi, perciò siamo costretti in qualche modo a calcolarle (o a fare riferimento alla tabella delle calorie).
Il calcolo non è complicato, basta ricordare che un grammo di alcol fornisce circa 7 calorie e capire come viene espressa la gradazione alcolica riportata sulle bottiglie (obbligatoria per legge).
La gradazione alcolica viene espressa in percentuale di alcol sul volume totale. Ad esempio, un litro di vino con indicazione 12% vol. contiene 12 centesimi di litri di alcol (vale a dire 12 cl o 120 ml). Se il peso specifico dell'alcol fosse uguale a 1, 120 ml corrisponderebbero esattamente a 120 grammi di alcol. Il peso specifico dell'alcol è invece 0,79; in altre parole, un litro di alcol pesa 0,79 Kg. I grammi di alcol contenuti in un litro di vino a 12 gradi sono quindi 120 × 0,79 = 94,8 grammi.
Una volta calcolato il peso in grammi dell'alcol è sufficiente moltiplicare per 7 e si ottengono così le calorie fornite dall'alcol contenuto nella bevanda. Accorpando i vari passaggi un unico calcolo si ottiene la seguente formula:
Kcal = Gradi × (Quantità in litri) × 7,9 × 7
Il classico bicchiere di vino da 150 ml, che molti si dimenticano di inserire nel calcolo delle calorie giornaliere, fornisce circa 12 × 0,15 × 7,9 × 7 = 100 calorie
Per molti vini e distillati le calorie apportate dal contenuto di alcol corrispondono approssimativamente alle calorie totali, ma per molti liquori ciò non è sufficiente in quanto bisogna considerare anche altre fonti di calorie contenute nel liquore.
Bisogna prestare attenzione perché molti liquori, oltre a contenere alcol, sono preparati con una quantità non trascurabile di zuccheri. In questi casi le calorie devono essere calcolate in base agli ingredienti utilizzati nella preparazione del liquore (conoscendo le percentuali si possono calcolare le calorie come visto nel capitolo precedente). Il calcolo delle calorie fornite dall'alcol ci dice in modo veloce che il liquore ha almeno tot calorie.
Tralasciando per un attimo l'aspetto salutistico legato all'assunzione di alcol (che merita di essere trattato approfonditamente a parte), mettiamo a confronto le calorie fornite dall'alcol contenuto in 100 ml di diversi alcolici.
Calorie dell'alcol contenuto in 100 ml di bevanda alcolica | |
Vino a 12 gradi | 66 Kcal |
Liquore a 30 gradi | 166 Kcal |
Distillato a 40 gradi | 221 Kcal |
Le informazioni pubblicate su Dietabit.it hanno carattere esclusivamente divulgativo e non devono essere considerate come consulenze né prescrizioni di tipo medico o di altra natura. Prima di prendere decisioni riguardanti la propria salute, compresa quella di variare il proprio regime alimentare, è indispensabile consultare, di persona, il proprio medico.