Per non fare confusione è bene chiarire subito la terminologia che useremo nel seguito della guida. Introduciamo subito i termini principali:
Prima di iniziare la guida è bene ricordare quali sono le calorie fornite dai diversi macronutrienti.
Valore energetico (kcal per grammo) | |
Carboidrati | 4 |
Proteine | 4 |
Grassi | 9 |
Alcol | 7 |
Si noti che le calorie in tabella sono per grammo di nutriente. Ad esempio un etto di zucchero corrisponde a 100g di carboidrati e fornisce quindi 400 calorie.
Sulle confezioni di moltissimi alimenti si trova spesso, oltre alla semplice indicazione delle calorie, l'utilissima etichetta nutrizionale riportante il contenuto in grammi dei diversi macronutrienti. Ad esempio su un pacco di pasta si potrebbe trovare una tabella di questo tipo:
VALORI NUTRIZIONALI (valori medi per 100 g di prodotto) |
|
Valore energetico | 350 kcal |
Carboidrati | 72 g |
Proteine | 13 g |
Grassi | 1,1 g |
La "prova del nove" è presto fatta: basta moltiplicare il contenuto in grammi di ogni macronutriente per le calorie per grammo corrispondenti.
CALORIE CARBOIDRATI = 72 × 4 = 288
kcal
CALORIE PROTEINE = 13 × 4 = 52
kcal
CALORIE GRASSI = 1,1 × 9 = 9,9
kcal
CALORIE TOTALI = 288 + 52 + 9,9 = 349,9
kcal
Nel seguito della guida faremo a volte riferimento a porzioni di alimenti misurati in cucchiai, tazze, ecc... Nel capitolo Come pesare gli alimenti vedremo che le porzioni indicate dovranno sempre corrispondere ad una misura ben precisa: ad esempio il classico cucchiaio d'olio, una volta che avremo capito quante calorie fornisce, dovrà sempre essere lo stesso cucchiaio (non una volta un cucchiaino e una volta un mestolo).
Le informazioni pubblicate su Dietabit.it hanno carattere esclusivamente divulgativo e non devono essere considerate come consulenze né prescrizioni di tipo medico o di altra natura. Prima di prendere decisioni riguardanti la propria salute, compresa quella di variare il proprio regime alimentare, è indispensabile consultare, di persona, il proprio medico.