Per alimenti semplici intendiamo quelli consumati "da soli", magari anche dopo la cottura, ma senza mescolarli con altri alimenti per la preparazione di una ricetta. Ad esempio un uovo è un alimento semplice quando lo cuciniamo "in camicia"; lo stesso uovo non sarebbe più un alimento semplice se fosse utilizzato per la preparazione di una torta.
Il calcolo delle calorie degli alimenti semplici è veramente banale: basta conoscere le calorie per 100g dell'alimento e il peso dello stesso.
La formula per calcolare le calorie degli alimenti semplici è la seguente:
CALORIE ALIMENTO = (KCal_100 × PESO) / 100
dove KCal_100 sono le calorie per 100 grammi dell'alimento considerato.
Ad esempio, per calcolare le calorie di una mela di circa 120 grammi (consideriamo sempre la parte edibile, quindi stiamo parlando di 120 grammi di mela pulita), il calcolo è il seguente:
CALORIE MELA = (45 × 120) / 100 = 54 kcal
Gli alimenti cotti, come ad esempio la pasta, la carne, le verdure, devono essere pesati prima della cottura, in quanto le tabelle delle calorie e le eventuali etichette nutrizionali fanno sempre riferimento a 100 grammi di alimento crudo.
Ad esempio se vogliamo mangiare 80 grammi di pasta, la dobbiamo misurare prima della cottura; se pesassimo 80 grammi di "pasta cotta", considerando che durante la cottura la pasta assorbe molta acqua, otterremmo una porzione veramente ridicola.
Tornando all'esempio della pasta, se si deve cucinare per tutta la famiglia, si hanno due possibilità:
Bisogna prestare particolare attenzione agli alimenti fritti e ai condimenti. I primi non possono essere considerati "alimenti semplici" in quanto durante la cottura si impregnano di olio e possono quindi apportare molte più calorie rispetto all'alimento base.
I condimenti vengono spesso trascurati nel calcolo delle calorie, grave errore quando sono preparati con alimenti ipercalorici come l'olio o il burro: spesso sono proprio i condimenti non conteggiati i responsabili del fallimento di una dieta.
Nei prossimi capitoli vedremo appunto come calcolare le calorie degli alimenti più complessi (condimenti e fritti compresi) cercando di non complicarci la vita con calcoli troppo difficili.
Le informazioni pubblicate su Dietabit.it hanno carattere esclusivamente divulgativo e non devono essere considerate come consulenze né prescrizioni di tipo medico o di altra natura. Prima di prendere decisioni riguardanti la propria salute, compresa quella di variare il proprio regime alimentare, è indispensabile consultare, di persona, il proprio medico.