Vitamina K

Il nome della vitamina K proviene dalla parola tedesca koagulation, nome che le fu assegnato al momento della sua scoperta poiché è indispensabile per una corretta coagulazione del sangue. In realtà non interviene "direttamente" nel processo di coagulazione, ma è essenziale per la sintesi di alcuni fattori che intervengono nel complesso meccanismo della coagulazione (la vitamina K ne permette la carbossilazione).

Esistono diversi composti chimici, sia naturali sia sintetici, che vengono comunemente indicati con le sigle K1, K2 e K3. Negli alimenti è presente nella forma di fillochinoni (vitamina K1) e la si può trovare in moltissimi cibi di uso comune, sia di origine vegetale che di origine animale. Inoltre può essere sintetizzata anche dall'uomo, grazie ai batteri presenti nell'intestino (non è ancora del tutto chiaro quale sia la quantità fornita dal contributo endogeno).

Fabbisogno

Il cavolo, ricco di vitamina KIl fabbisogno di vitamina K di un adulto viene coperto completamente con una dieta normale e con la sintesi batterica. Non esistono riserve importanti di vitamina K nei tessuti corporei, ma la sua "dispersione" durante le reazioni chimiche in cui è coinvolta è minima. Esiste, infatti, un ciclo della vitamina K che permette in qualche modo di riciclare la stessa vitamina già utilizzata in precedenti reazioni chimiche. Alcuni farmaci anticoagulanti (cumarolici) svolgono la loro azione proprio interrompendo la catena di reazioni che permette questo riutilizzo.

Una carenza di vitamina K è rara negli adulti, mentre è più frequente nei neonati, in particolar modo in quelli prematuri. I sintomi più evidenti, come è facile immaginare, sono problemi alla coagulazione e quindi emorragie. In Italia e in altri paesi, allo scopo di prevenire la Malattia Emorragica del Neonato, in ospedale viene somministrata, di routine, una dose di vitamina K a tutti i neonati (iniezione intramuscolare o anche somministrazione orale).

Alimenti con vitamina K

La vitamina K è presente in abbondanza nei vegetali, in particolar modo negli ortaggi a foglia verde. La si può trovare in quantità meno elevate anche nei legumi, nella frutta, nei semi, negli oli vegetali e in diversi alimenti di origine animale.

La tabella che segue elenca gli alimenti a maggior contenuto di vitamina K presenti nel database degli alimenti di dietabit.

Alimento Categoria Vitamina K % RDA
Basilico essiccatoAromi e spezie1714,5µg2449,29 %
SalviaAromi e spezie1714,5µg2449,29 %
TimoAromi e spezie1714,5µg2449,29 %
PrezzemoloVerdura1640µg2342,86 %
Coriandolo essiccato (foglie)Aromi e spezie1359,5µg1942,14 %
Prezzemolo essiccatoAromi e spezie1359,5µg1942,14 %
Foglie di amarantoVerdura1140µg1628,57 %
BietolaVerdura830µg1185,71 %
Cavolo verdeVerdura817µg1167,14 %
Cavolo verde bollito (senza sale)Verdura817µg1167,14 %
TarassacoVerdura778,4µg1112 %
Maggiorana, essiccataAromi e spezie621,7µg888,14 %
OriganoAromi e spezie621,7µg888,14 %
Crescione dell'ortoVerdura541,9µg774,14 %
Foglie di senapeVerdura497,3µg710,43 %
Spinaci bollitiVerdura493,6µg705,14 %
Spinaci bolliti (senza sale)Verdura493,6µg705,14 %
SpinaciVerdura482,9µg689,86 %
Basilico frescoAromi e spezie414,8µg592,57 %
Foglie di barbabietolaVerdura400µg571,43 %
Crescione dell'orto bollitoVerdura383,4µg547,71 %
Crescione dell'orto bollito (senza sale)Verdura383,4µg547,71 %
Spinaci surgelatiVerdura372µg531,43 %
Foglie di rapa bolliteVerdura367,6µg525,14 %
Foglie di rapa bollite (senza sale)Verdura367,6µg525,14 %

Tossicità

La vitamina K non causa tossicità da ipervitaminosi. Dato che il fabbisogno di un adulto viene ampiamente coperto dall'alimentazione e dalla sintesi batterica intestinale, non è necessaria nessuna integrazione. In alcuni casi, in soggetti in cura con farmaci anticoagulanti, un apporto eccessivo di vitamina K può limitare l'efficacia del trattamento farmacologico.

Indicazioni mediche

Le informazioni pubblicate su Dietabit.it hanno carattere esclusivamente divulgativo e non devono essere considerate come consulenze né prescrizioni di tipo medico o di altra natura. Prima di prendere decisioni riguardanti la propria salute, compresa quella di variare il proprio regime alimentare, è indispensabile consultare, di persona, il proprio medico.