Calorie del brodo di carne

Buongiorno,

Ho visitato di recente il vostro sito e l'ho trovato molto interessante e ben strutturato.
Siccome non sono riuscito a trovare informazioni sulle calorie del brodo, ho una domanda da porvi: esiste un metodo empirico per determinare le calorie del brodo fatto in casa con acqua, carne, una cipolla, un ramo di sedano?
Grazie e buon lavoro.

Cordiali saluti

Tommaso

Buongiorno Tommaso,

Brodo di carnele calorie del brodo derivano quasi unicamente dai grassi presenti nella carne che, durante la cottura, si sciolgono e passano nell'acqua. Se il brodo non viene sgrassato, ipotizzando che tutti i grassi presenti nella carne siano passati al brodo, si possono stimare le calorie del brodo solo se si ha un'idea abbastanza precisa della quantità di grassi presenti nel tipo di carne utilizzata (più il brodo sarà "consumato", più saranno alte le calorie per cento grammi).

In questo modo abbiamo stimato le calorie massime, nel senso che il brodo non può avere più calorie di quelle presenti negli alimenti usati per prepararlo. Per farsi un'idea di quali siano le calorie minime del brodo non sgrassato, si può sgrassare il brodo e verificare quanto grasso viene eliminato. Per sgrassare il brodo è sufficiente lasciarlo raffreddare a temperatura ambiente e poi tenerlo alcune ore in frigorifero. Dato che i grassi sono più leggeri dell'acqua rimangono a galla e si concentrano sulla superficie; una volta solidificati grazie alla bassa temperatura, si potranno separare facilmente dal brodo con un cucchiaio o una schiumarola. Alcuni grassi rimarranno comunque disciolti nel brodo, per cui un brodo sgrassato non avrà calorie zero, ma circa 10/15 calorie per ogni 100 grammi.

Indicazioni mediche

Le informazioni pubblicate su Dietabit.it hanno carattere esclusivamente divulgativo e non devono essere considerate come consulenze né prescrizioni di tipo medico o di altra natura. Prima di prendere decisioni riguardanti la propria salute, compresa quella di variare il proprio regime alimentare, è indispensabile consultare, di persona, il proprio medico.