Tra tutte le vitamine, la B2 è quella meglio distribuita negli alimenti di uso comune. La si trova, infatti, in una moltitudine di alimenti, sia di origine vegetale che animale. È abbondante soprattutto nel latte, nei latticini, nelle uova, nel fegato, nel lievito di birra e in molti vegetali a foglie verdi.
Durante la cottura o la conservazione degli alimenti si possono perdere quantità importanti di vitamina B2. Sia l'acqua di cottura che quella usata per lavare le verdure possono causare una perdita di vitamina B2.
La sua funzione è legata principalmente ai processi metabolici che permettono di produrre energia all'interno dell'organismo. Una volta assorbita nell'intestino, la vitamina B2 viene trasportata al fegato e qui viene trasformata in FMN (flavin-mono-nucleotide) e FAD (flavin-adenin-dinucleotide). Questi ultimi sono due importanti coenzimi coinvolti nella produzione dell'energia all'interno delle nostre cellule.
Il fabbisogno di vitamina B2 varia in relazione al fabbisogno calorico quotidiano in quanto la vitamina interviene direttamente nelle reazioni che trasformano energia all'interno dell'organismo.
Ogni 1000 kcal bisognerebbe assumere 0,6 mg di vitamina B2. La formula è valida per chi ha un fabbisogno superiore o pari alle 2000 kcal. Le persone che consumano meno di 2000 kcal al giorno dovrebbero assumere quotidianamente almeno 1,2 mg di vitamina B2.
La carenza di vitamina B2 è molto rara in soggetti sani; più frequentemente si può verificare in caso di gravi malattie gastrointestinali che possono comportare un ridotto assorbimento delle vitamine presenti negli alimenti. Una carenza prolungata di vitamina B2 porta, dopo qualche mese, al manifestarsi di sintomi aspecifici come astenia, nausea, anemia. Successivamente si manifestano sintomi specifici dell'avitaminosi B2, come dermatite seborroica, congiuntivite, vascolarizzazione della cornea, stomatite angolare.
La tabella che segue elenca gli alimenti a maggior contenuto di vitamina B2 presenti nel database degli alimenti di dietabit.
La vitamina B2 non è tossica. L'assunzione e la somministrazione di alte dosi non causano gravi problemi per la salute in quanto la vitamine in eccesso viene eliminata facilmente con le urine.
Le informazioni pubblicate su Dietabit.it hanno carattere esclusivamente divulgativo e non devono essere considerate come consulenze né prescrizioni di tipo medico o di altra natura. Prima di prendere decisioni riguardanti la propria salute, compresa quella di variare il proprio regime alimentare, è indispensabile consultare, di persona, il proprio medico.